fbpx

CORSI DI ALTA FORMAZIONE MERCATORUM

LA PSICOLOGIA CRIMINALE E LE BASI GIURIDICHE

l corso introduce alle tematiche del disagio, della marginalità e della criminalità secondo un approccio articolato che consente di armonizzare conoscenze e competenze derivanti dallo studio, delle scienze criminologiche e forensi.

La Criminologia infatti appare oggi come una scienza complessa tesa a limitare i danni sociali del crimine.  Essa include le scienze criminali che studiano i fatti delittuosi dai vari punti di vista, non solo da quello dell’autore del crimine ma anche da quello della vittima, ed integra molte scienze umane nella propria attività.

L’obiettivo del corso è quello di fornire in maniera dettagliata tutte le caratteristiche del lavoro svolto dal Criminologo Forense ed Investigativo attraverso la descrizione dei singoli ambiti applicativi di tali competenze.

Il corso permetterà il riconoscimento del numero di crediti formativi (CFU) utili all’iscrizione al secondo anno (31 CFU) della laurea triennale in:

  • L-14 – Scienze Giuridiche – Indirizzo STATUTARIO
  • L-14 – Scienze Giuridiche – Indirizzo CRIMINOLOGIA
  • L-14 – Scienze Giuridiche – Indirizzo SICUREZZA 

N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno, avverrà a partire dall’anno successivo a quello del conseguimento del titolo.

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Diploma di Scuola Superiore.
Tematica SSD CFU
Diritto privato IUS/01 4
Criminologia IUS/16 8
Diritti umani IUS/01 5
Diritto della privacy IUS/10 8
Procedura penale IUS/16 3
Diritto processuale IUS/15 3
Prova finale 1

INFORMAZIONI BREVI SUL CORSO