CORSI DI ALTA FORMAZIONE MERCATORUM
PSICOLOGIA GIURIDICA, INVESTIGATIVA E CRIMINALE - VALIDO PER L'ISCRIZIONE AGLI ALBI DEI CONSULENTI TECNICI DEL GIUDICE PRESSO I TRIBUNALI REGIONALI
Durante il corso vengono illustrate le varie teorie e i vari approcci metodologici della psicologia giuridica, investigativa e criminale. Successivamente si approfondiranno tematiche inerenti la consulenza sia in ambito civile: separazione e divorzio, affidamento dei figli, affidamento eterofamiliare, mediazione familiare, adozione nazionale ed internazionale, valutazione del danno biologico, riattribuzione di sesso; sia in quello penale: mediazione penale, valutazione dell’imputabilità, della personalità del minore autore di reato, della responsabilità penale, della pericolosità sociale, la valutazione dell’idoneità a rendere testimonianza del minore vittima/testimone di reato, raccolta della testimonianza (audizione protetta).
Si acquisiranno conoscenze riguardanti: i modelli di analisi della devianza, la psicologia della testimonianza, il trattamento penitenziario, la vittimologia, la psichiatria forense, la violenza intrafamiliare, la mediazione familiare, la mediazione giudiziaria civile e penale, l’ordinamento giudiziario e penitenziario, le strategie e le tattiche utilizzabili in ambito processuale, la metodologia del lavoro sui casi.
L’allievo/a verrà addestrato all’attività peritale psicologica civile e penale (delle fasi investigativa, dibattimentale e penitenziaria).
Il Corso di formazione è riconosciuto come requisito minimo relativamente ai professionisti Psicologi per l’inserimento negli Albi dei Consulenti Tecnici del Giudice presso i Tribunali Regionali (leggasi, ad esempio, i Tribunali della Regione Lazio e i requisiti minimi individuati dal Consiglio dell’Ordine con delibera n. 251 del 2011). Lo Psicologo Giuridico potrà esercitare in campi quali:
- Attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice, e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati. (art. 327 bis c.p.p.)
- Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n° 1441 del 27.12.1956 e successive modifiche)
- Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n°1441 del 27.12.1956 e successive modifiche)
- Perito presso il Tribunale dei Minorenni (art. 221, art. 225 e 232 c.p.p.)
- Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile (art. 6 D.P.R. n° 448 per concorso pubblico)
- Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.)
- CTU o CTP in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori, nella mediazione familiare, o Consulente tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale
- Perito nelle cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale Ecclesiastico
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Laurea treinnale [1], magistrale e/o vecchio ordinamento, in Psicologia, in Giurisprudenza, in Medicina e Chirurgia, in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Servizio Sociale, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Lettere e Filosofia a orientamento Psicologico o Pedagogico e affini.
[1] L’iscrizione all’elenco dei CTU presso i Tribunali Regionali è riservata ai laureati magistrali/specialistici/vecchio ordinamento.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Introduzione alla psicologia giuridica | M-PSI/05 | 3 |
Minore vittima o autore di reato | M-PSI/04 | 3 |
Minori e genitorialità | M-PSI/04 | 3 |
Consulenza tecnica nella valutazione del danno | M-PSI/05 | 2 |
Consulenza tecnica nella valutazione della disforia di genere | M-PSI/05 | 2 |
Autori di reato: profilng e trattamento | M-PSI/08 | 3 |
Violenza di genere | M-PSI/08 | 2 |
Prova finale | 2 |
INFORMAZIONI BREVI SUL CORSO
- Codice: ALFO208
- Anno Accademico: 2022/2023
- Edizione: 1°
- CFU: 20
- Durata: 500 ore
- Costo: 500€
- Scadenza: 2023-03-31
SERVE AIUTO?
- Chiama il numero 011 19951691
- Chiama il numero 328 4842303
- Richiedi Info
- Corso Lecce 92/D
CONTATTACI
Iscriviti e Ottieni Maggiori Informazioni
Richiedi oggi stesso gratuitamente informazioni su questo corso.




Contatti
- 011 19951691
- 328 4842303
- Corso Lecce 92/D
- unipegasouniversitatelematica@gmail.com
P.IVA 12785390019