CORSI DI ALTA FORMAZIONE MERCATORUM
SUSTAINABILITY MANAGER FOOD&WINE
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.
All’interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione – Sustainability Manager Food&Wine.
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti un quadro conoscitivo ed applicativo per consentire di cogliere le opportunità derivanti dalla green economy e dall’economia circolare, sia a livello di singola impresa che di filiera. Nel corso Sustainability Manager Food&Wine, vengono affrontate le tematiche relative all’ organizzazione dell’impresa agro alimentare e vitivinicola nell’ambito della sostenibilità ambientale ed ecologica. Con cenni di microbiologia e chimica degli alimenti e con riferimenti al management per l’enogastronomia.
Tra i concetti affrontati nel corso ci sarà un focus su “L’ alimentazione sostenibile”, un concetto complesso che ha a che fare non solo con le scelte dei consumatori ma anche con tutta la catena di produzione di un prodotto alimentare, che riguarda la sfera economica, ecologica e sociale della sostenibilità.
Nell’ambito della sostenibilità sono approfondite le opportunità derivanti dalla riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione dei consumi, gli incentivi e le agevolazioni per le imprese del comparto in base alle normative.
Nel corso verranno affrontati i temi che consentiranno alle imprese di cogliere tali opportunità, in particolare: il contesto normativo di riferimento sia a livello europeo che nazionale, gli strumenti alla base di tali iniziative ovvero l’approccio ciclo di vita), le opportunità per le imprese nel campo della comunicazione ambientale e gli esempi virtuosi presenti nelle filiere dell’agro alimentare.
Gli strumenti da utilizzare per rendere sempre più sostenibile il settore agroalimentare e vitivinicolo e rendere più appetibile l’offerta.
Il corso permetterà il riconoscimento di almeno 31 crediti formativi (salvo eventuali altri riconoscimenti da carriere universitare pregrese) utili all’iscrizione al secondo anno della laurea triennale in:
- L-GASTR – Gastronomia, Ospitalità e Territori
N.B: Il riconoscimento dei CFU per l’iscrizione al secondo anno di uno dei CdL, avverrà a partire dall’anno accademico successivo a quello di iscrizione al Corso di Alta Formazione.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Diploma di Scuola Superiore.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Principi di Microbiologia degli alimenti | AGR/16 | 8 |
Principi di Chimica degli alimenti | CHIM/10 | 7 |
Processo Ecologico e sostenibilità ambientale | BIO/07 | 6 |
Economia e Management per la gastronomia | SECS-P/07 | 6 |
Il Food Sustainability | AGR/07 | 5 |
Testimonianze | 5 | |
Prova finale | 3 |
INFORMAZIONI BREVI SUL CORSO
- Codice: ALFO197
- Anno Accademico: 2022/2023
- Edizione: 1°
- CFU: 40
- Durata: 1000 ore
- Costo: 600€
- Scadenza: 2023-03-31
SERVE AIUTO?
- Chiama il numero 011 19951691
- Chiama il numero 328 4842303
- Richiedi Info
- Corso Lecce 92/D
CONTATTACI
Iscriviti e Ottieni Maggiori Informazioni
Richiedi oggi stesso gratuitamente informazioni su questo corso.




Contatti
- 011 19951691
- 328 4842303
- Corso Lecce 92/D
- unipegasouniversitatelematica@gmail.com
P.IVA 12785390019