CORSI DI ALTA FORMAZIONE UNIPEGASO
Start Up di aziende innovative. Teoria e strumenti per la creazione delle imprese del futuro

Anno
2022/2023
Codice
ALFO562
Edizione
1° EDIZIONE
Iscrizioni
SEMPRE APERTE
Prezzo
1000€
Durata
100 ORE
CFU
4
Anno
2022/2023
Codice
ALFO562
Edizione
1° EDIZIONE
Iscrizioni
SEMPRE APERTE
Prezzo
1000€
Durata
100 ORE
CFU
4
Anno
2022/2023
Codice
ALFO562
Edizione
1° EDIZIONE
Iscrizioni
SEMPRE APERTE
Prezzo
1000€
Durata
100 ORE
CFU
4
Le startup innovative sono oramai un pezzo sempre più significativo della nuova economia. La loro diffusione, cresciuta costantemente nell’ultimo decennio, è parte di quel processo di riorganizzazione del tessuto produttivo cominciato già prima della recente crisi e che ancora di più segnerà i prossimi anni. Ma come si costruisce una startup? Quali sono gli elementi essenziali per rendere un progetto imprenditoriale competitivo e vincente? Come fare a superare il primo livello, quello della costituzione, per attrarre i capitali necessari a crescere e a espandersi? Quali le migliori strategie comunicative per posizionarsi in un mercato innovativo? Queste sono le domande che molto spesso ci rivolgiamo quando immaginiamo un possibile percorso imprenditoriale e a cui il corso di alta formazione organizzato da Forbes in collaborazione con UniPegaso vuole offrire risposte concrete coniugando l’erogazione dei contenuti teorici con la presentazione di casi di successo o particolarmente significativi.
Obiettivo del corso è offrire conoscenze di livello avanzato utili a comprendere le caratteristiche delle startup innovative, i modelli organizzativi, le scelte utili a orientarsi in un mercato sempre più ampio e competitivo per rendere la propria idea progettuale vincente e attrattiva.
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h.
Sono previsti:
- lezioni video on-line;
- laboratori online;
- documenti cartacei appositamente preparati;
- bibliografia;
- sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- test di valutazione.
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h.
Sono previsti:
- lezioni video on-line;
- laboratori online;
- documenti cartacei appositamente preparati;
- bibliografia;
- sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- test di valutazione.
L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- superamento della prova finale che si svolgerà in modalità scritta.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Costituiscono titolo di ammissione al corso:
- Laurea Triennale
- Laurea Specialistica o Magistrale
- diploma di istruzione secondaria.
I Nostri Contatti
- 011 19951691
- 328 4842303
- Corso Lecce 92/D
- unipegasouniversitatelematica@gmail.com