CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SAN RAFFAELE
Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica
Il percorso in Nutraceutica della Laurea Magistrale LM61 ha come obiettivo quello di fornire una preparazione volta all’acquisizione di conoscenze capacità e competenze nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione in una prospettiva funzionale alla nutraceutica.
Particolare attenzione verrà quindi posta al tema degli integratori alimentari, alimenti funzionali e medicali e ai nutraceutici. Il laureato magistrale della LM61 – Nutraceutica avrà quindi conoscenze specifiche inerenti il valore nutrizionale degli alimenti, nonché le funzioni terapeutiche e le proprietà dei medesimi; anche l’impatto dei processi di trasformazioni sulle proprietà degli alimenti verrà studiato, oltre agli aspetti fisio-biologici e microbiologici che legano nutrienti e organismo.
I laureati della laurea magistrale LM61 – Nutraceutica potranno trovare sbocchi professionali nel settore dell’Alimentazione e della Nutrizione umana e delle Scienze della vita (biologia).
Il laureato avrà sia possibilità di impiego in azienda che capacità adeguate per svolgere attività imprenditoriale e di libero professionista, previo superamento dell’esame di Stato e iscrizione all’ordine dei Biologi, negli ambiti precedentemente individuati.
I laureati potranno inserirsi in azienda alimentari, dietetiche, farmaceutiche e in laboratori di controllo e sperimentazione di tecnologie alimentari. Inoltre, le competenze maturate potranno essere messe a frutto in realtà che si occupano di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari funzionali o tradizionali, oltre che della gestione di sistemi di certificazione. I laureati, oltre che nel settore privato, potranno accedere a posizioni all’interno del settore pubblico, ad esempio in contesti di programmi sanitari nazionali e regionali, avendo un ruolo attivo nella progettazione e partecipazione alla progettazione, monitoraggio e valutazione di programmi nutrizionali.
All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel piano degli studi. Ciascun esame, per essere superato, può prevedere una prova orale e/o scritta, da svolgere rigorosamente in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo. In aggiunta, ciascun docente può prevedere dei momenti didattici valutativi in itinere. Essi possono comprendere ad esempio: la realizzazione di un elaborato, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc.
Le date delle sessioni d’esame vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura. È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie previa delibera del CdS, sulla base della valutazione delle eisgenze degli studenti. Per quanto il conseguimento della laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110
Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All’interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca in cui viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni e al corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, etc..). Inoltre è disponibile un forum, dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live ove previste dal docente all’interno del corso.
L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili ed è altamente personalizzabile grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, MediaTouch ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici dell’Università Telematica San Raffaele Roma e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing).
Per ogni insegnamento saranno fornite le seguenti informazioni:
Docente
Numero di crediti formativi (*)
Obiettivi formativi
Programma/Contenuti
Testi/Bibliografia
Modalità di verifica dell’apprendimento:
- Test in itinere che si svolgeranno durante il corso relativamente alle parti del programma man mano svolte con valore di autoverifica e preparazione all’esame
- Prova scritta consiste in quesiti a scelta multipla e domande a risposta aperta breve. E’ necessario ottenere la sufficienza per l’ammissione all’eventuale colloquio orale.
- Colloquio orale mira a valutare la maturazione delle conoscenze e le capacità di collegamento tra le varie parti della disciplina.
Strumenti di supporto alla didattica:
- forum per discussioni, richieste di chiarimenti, approfondimenti
- bacheca per gli annunci di tipo organizzativo
- buca delle lettere per la consegna degli esercizi e degli elaborati richiesti dal docente
- Link ed altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento:
- sessione live ambiente virtuale attivato in orari e giorni stabiliti per ciascuna materia.
- chat testuale con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file e per “visite guidate” di siti Internet.
(*) 1 CFU = 25 ore: 10 Didattica + 5 Didattica integrativa e laboratori virtuali, verifiche in itinere + 10 Studio individuale, attività collaborative on line.
Lo studente per potersi interfacciare correttamente con le attività on line dell’Università Telematica San Raffaele Roma deve poter usufruire di:
- una connessione Internet di tipo ADSL o altre tecnologie che consentano una velocità di connessione simile o superiore;
- un PC di tipo multimediale, dotato di web cam;
- un browser di recente rilascio.
I processi di apprendimento della Laurea OnLine si svolgono per la maggior parte in rete attraverso un’intensa interazione fra gli studenti, i tutor e i docenti secondo due modalità distinte:
- attività asincrone attraverso la mail, il forum e le bacheche che non richiedono l’utilizzo simultaneo da parte di docenti e studenti dello stesso strumento, ma ognuno lo utilizza in tempi diversi per sviluppare attività di approfondimento condividendo e confrontando i propri elaborati con quelli degli altri studenti e comunicare tra loro e/o con il corpo docente (tutor e professori), scambiandosi informazioni, spiegazioni, correzioni, chiarimenti.
- attività sincrone dove gli studenti, divisi per classi, si collegano a un orario prestabilito alle cosiddette sessioni live, un sistema che integra una chat testuale, una video, con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file, test in tempo reale, per seguire una spiegazione integrativa, chiarire punti critici, porre delle domande e avere subito la risposta dialogando simultaneamente con il resto della classe. I computer in dotazione/suggeriti agli studenti sono dotati di telecamera integrata per interagire in video con altri 3 utenti. Ciò consente di formare piccoli gruppi di studio e di colloquiare con il docente durante gli orari di ‘ricevimento’.
L’Università Telematica San Raffaele Roma ha progettato un formato didattico che integra in modo coerente tutti gli aspetti chiave di un’esperienza di formazione OnLine: didattica, tecnologia, organizzazione.
Le principali attività proposte allo Studente sono:
- studio individuale (sviluppato secondo il ritmo suggerito dai docenti) basato su materiali didattici online e offline che propongono i contenuti di base di ciascun insegnamento in versione multimediale, SAI (Software di Autointerrogazione), esercizi commentati, risorse specifiche messe online dai docenti durante il corso (slide, video, spiegazioni, appunti)
- forme di apprendimento collaborativo online, insieme ad altri studenti, tutor e docenti utilizzando strumenti asincroni (forum, e-mail, ecc.) e strumenti sincroni (sessioni live)
- prove di auto valutazione online periodiche su ciascuna materia laddove previste dal Docente
Il corso di Laurea Magistrale e il sistema dei crediti (CFU – Crediti Formativi Universitari), definiscono un corso di studi in base a un numero di crediti acquisiti svolgendo esperienze didattiche a cui sono attribuiti pesi precisi in base all’impegno richiesto allo studente.
Il parametro utilizzato come riferimento (D.M. 4 agosto 2000, pubblicato in S.O. n.170 G.U. del 19/10/2000 n.245) è di 25 ore di lavoro (fruizione lezioni, studio, esercitazioni pratiche) per il conseguimento di un credito. Il percorso di studio completo prevede il conseguimento di 120 crediti in 2 anni, suddivisi come illustrato nel piano di studio.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 50 per cento dell’impegno orario complessivo, con percentuali pari al 35% per le attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Il corso LM61 in nutraceutica è un percorso di studio gestito a distanza attraverso il supporto di Internet; lo studente può personalizzare tempi e modalità di studio senza i vincoli della presenza in aula, scegliere un percorso di studi su misura a seconda del carico di lavoro che si è in grado di sostenere (sistema dei crediti), comunicare direttamente via Internet in teleconferenza e via email con tutor e docenti e socializzare con facilità ed elevata frequenza con gli altri studenti della classe virtuale di appartenenza. Il corso in particolare si indirizza a chi desidera organizzare il proprio studio in modo più flessibile senza i vincoli di orario e le necessità di spostamento imposti dalla frequenza.
Sarà utilizzata una piattaforma ICT per l’erogazione di formazione in remoto per la realizzazione di soluzioni di generazione knowledge-based in grado di consentire un salto di qualità conoscitivo.
Il Diploma di Laurea offerto dall’Università Telematica San Raffaele Roma è equivalente a quelli tradizionali offerti dalle università italiane, con le stesse materie di studio, gli stessi crediti formativi, gli stessi carichi di lavoro, gli stessi esami e riconoscimenti della laurea “in presenza” ed è tenuto da docenti di chiara fama e/o di riconoscimento accademico.