MASTER MERCATORUM
FASHION AND LUXURY MANAGEMENT DEL MADE IN ITALY
Il Master ha il suo focus nel ‘fornire strumenti innovativi e transdisciplinari’, tenuto conto del profondo cambiamento dello scenario in cui le aziende si trovano a competere, sia a livello nazionale che internazionale.
L’azienda ha bisogno di figure professionali dotate di una conoscenza sul tema dell’innovazione e della sostenibilità, della gestione dei Big data e della Supply chain per raccogliere le nuove sfide del mercato.
Il Master utilizza i contenuti dell’ICT e della sustenibility per trasmettere ai fruitori innovative skill transdisciplinari sempre più necessarie nella moderna concezione del mondo del Fashion e del lusso.
Le figure professionali a cui pensiamo dovranno essere in grado di ideare, programmare e realizzare gli interventi coerenti con la strategia di sviluppo e di posizionamento del brand, attraverso attività di marketing fashion oriented
Ciò deve avvenire attraverso lo sviluppo delle attività, quali:
- La conoscenza del Made in Italy e della Storia della Moda
- Antropologia e Sociologia della Moda
- La definizione e conoscenza del prodotto moda
- Le figure professionali: ruoli e funzioni
- L’ azienda e la filiera moda
- L’azienda negli scenari internazionali: il management tra sfide e strategie e definizione dei target,
- Lo sviluppo commerciale del prodotto e ricerca e coordinamento delle risorse,
- La comunicazione e la scelta delle strategie di comunicazione,
- Definizione dei canali di distribuzione,
- La difesa della marca e della Brand Identity nell’assetto Normativo Italiano ed internazionale: l’attenzione del legislatore.
- Marketing del Lusso e Licencing
- Laboratori
- Retail Manager Fashion Buyer
L’Obiettivo che si propone il master è quello di fornire allo studente il know-how fondamentale per lavorare come brand manager in particolare nel ‘settore moda’, pertanto fornisce quelle competenze ‘gestionali ed economiche indispensabili per inserirsi nel settore del lusso e della moda made in Italy, focalizzando l’attenzione anche sull’argomento della ‘sostenibilità del design’ e sull’ Innovation end Comunication Tecnology, divenute oggi una esigenza aziendale indispensabile. Il Master è rivolto ai laureati in discipline economiche, umanistiche e della moda, che usufruiranno di una formazione “business oriented” con docenti di estrazione aziendale.
Lo studente viene fatto approcciare alla progettazione, a partire dalla conoscenza e dal confronto con i temi specifici che sono basati sull’approccio proficuo al pensiero creativo ed al problem solving, oltre al vasto bagaglio di conoscenze
Focus del corso è costituito da workshop e company visit nonché dalla realizzazione di un projet work che veicoli lo studente verso uno stage in aziende partner del progetto.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Laurea Triennale e/o Magistrale
- Laurea a Ciclo unico
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Fondamenti della moda | LART/06 | 8 |
Antropologia,Pedagogia e Sociologia della Moda | M-PED/03 | 4 |
Comunicazione della moda e del Made in Italy | SPS/08 | 6 |
Management and Sustenibily Management | LART/03 | 6 |
Corporate aziendale delle aziende di moda | IUS/04 | 6 |
Marchi e Brevetti, la normativa europea ed Italiana | IUS/04 | 4 |
Retail Manager Fashion Buyer | SECS-P/08 | 6 |
Project work | 10 | |
Workshop | 4 | |
Prova finale | 6 |
INFORMAZIONI BREVI SUL CORSO
- Codice: MA212
- Anno Accademico: 2022/2023
- Edizione: 1°
- CFU: 60
- Durata: 1500 ore
- Costo: 2000€
- Scadenza: 2023-04-30
SERVE AIUTO?
- Chiama il numero 011 19951691
- Chiama il numero 328 4842303
- Richiedi Info
- Corso Lecce 92/D
CONTATTACI
Iscriviti e Ottieni Maggiori Informazioni
Richiedi oggi stesso gratuitamente informazioni su questo corso.




Contatti
- 011 19951691
- 328 4842303
- Corso Lecce 92/D
- unipegasouniversitatelematica@gmail.com
P.IVA 12785390019