fbpx

CORSO DI LAUREA TRIENNALE SAN RAFFAELE

Scienze Motorie indirizzo Calcio

L’Università Telematica San Raffaele Roma e l’Associazione Italiana Calciatori
presentano il primo corso di laurea sul Calcio in Italia

Il Corso di Studi in “Scienze Motorie Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.

Il corso di studi triennale in scienze motorie curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale. 
Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.

Il calcio rappresenta un sistema da approfondire scientificamente, attraverso lo studio sistematico delle principali dinamiche che lo governano. 

Le scienze motorie, che prevedono lo studio sistematico del movimento umano, costituiscono l’indirizzo scientifico più completo per affrontare tutti i principali aspetti legati al calcio inteso come fenomeno sportivo, sociale, giuridico, economico e culturale. Lo scopo di questo corso di studi è, pertanto, quello di mettere lo studente nelle condizioni di conoscere le dinamiche e le regole interne al settore, partendo dall’approfondimento contestualizzato dei principali ambiti scientifici.

Il calcio come ambiente di studio scientifico-universitario.

Per la prima volta in Italia, un corso di laurea di scienze motorie specializza nell’ambito di applicazione ad un solo ambiente sportivo e lo fa, per concrete e tangibili ragioni di sbocchi professionali ed economie di settore, scegliendo il calcio come mercato lavorativo. 

Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a “business-entertainment“. 

Possono essere ammessi i candidati che siano in possesso di un diploma di Scuola Media Superiore quinquennale o di un titolo estero equipollente.

L’accesso al corso di Laurea è subordinato alla presentazione di un certificato medico per attività sportiva non agonistica. Nel caso di persone diversamente abili è necessario presentare certificazione medica attestante il tipo di disabilità per ottenere l’esonero dalle attività esercitative non praticabili dal soggetto.

L’Ammissione al Corso di Laurea OnLine dell’Università Telematica San Raffaele Roma in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Classe di Laurea L 22 è subordinato alla compilazione del modulo raggiungibile on line da questa pagina e alla compilazione di un questionario ad esso allegato al quale seguirà una regolare ammissione da parte degli organi accademici preposti o una eventuale richiesta di ulteriori informazioni o di un colloquio in presenza con alcuni docenti finalizzato alla verifica delle reali motivazioni professionali del candidato/a.

All’esame di laurea si accede dopo aver sostenuto con esito positivo tutti gli esami degli insegnamenti presenti nel Piano degli Studi. Ciascun esame, per essere superato, può prevedere una prova orale e/o scritta, da svolgere rigorosamente in presenza presso una delle sedi dell’Ateneo. In aggiunta, ciascun docente può prevedere dei momenti didattici valutativi in itinere. Essi possono comprendere ad esempio: la realizzazione di un elaborato, la partecipazione ad un’attività collaborativa, la somministrazione di un test di domande a risposta multipla, ecc.

Le date delle sessioni d’esame  vengono comunicate 30 giorni prima della relativa apertura.  È prevista la possibilità di attuare sessioni straordinarie previa delibera del Corso di Studio, sulla base della valutazione delle eisgenze degli studenti. Per quanto rigurada il conseguimento dell Diploma di Laurea, è prevista una prova che consiste nella discussione di una relazione in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprime una valutazione in 110/110

Ogni studente è dotato di username e password per l’accesso alla piattaforma didattica e a tutti i materiali didattici in essa contenuti.
All’interno della piattaforma lo studente trova, per ciascuna materia, uno spazio dedicato alla sua classe virtuale, in cui oltre a una bacheca dove viene dato spazio alle comunicazioni del docente, si trovano le lezioni e i materiali didattici relativi alle singole lezioni del corso oltre alle risorse didattiche integrative (esercizi, ulteriori materiali, ecc..). Inoltre, è disponibile un forum dedicato alla discussione e richieste di chiarimenti, oltre ad alcune sessioni live, ove previste dal docente all’interno del corso. 

L’Ateneo ha come piattaforma didattica una personalizzazione di Moodle che è il Learning Managment System (LMS) più diffuso al mondo. Noto soprattutto per la sua ergonomia, Moodle è stato realizzato seguendo la teoria pedagogica del costruttivismo sociale ma risulta molto versatile per la grande quantità di moduli disponibili, altamente personalizzabili grazie alla disponibilità del codice sorgente. Partendo da questa piattaforma, l’Ateneo ha sviluppato una soluzione completa mediante la realizzazione di moduli aggiuntivi, personalizzazioni e integrazioni con altri componenti software, allo scopo di soddisfare appieno le richieste dei docenti e dei coordinatori didattici e di fornire nel contempo servizi connessi di assistenza tecnica (basati su sistemi di troubleticketing). 

La figura professionale formata nel percorso di laurea tematico può trovare uno sbocco occupazionale in società sportive, con mansioni relative agli aspetti organizzativo-gestionali o tecniche, legate alla preparazione psico-fisica dell’atleta ma anche manageriale, sempre legata all’atleta come figura professionale e non solo strettamente sportiva.  

Oltre agli sbocchi interni al settore calcistico, professionistico e dilettantistico, il laureato potrà lavorare all’interno del network del settore non profit [in crescente espansione], Enti Pubblici e aziende che si occupino di servizi alla persona, benessere psico-fisico, qualità e stile di vita attivo.

Lo studente per potersi interfacciare correttamente con le attività on line dell’Università Telematica San Raffaele Roma deve poter usufruire di:

  • una connessione Internet di tipo ADSL o altre tecnologie che consentano una velocità di connessione simile o superiore;
  • un PC di tipo multimediale, dotato di web cam;
  • un browser di recente rilascio;

Per ogni insegnamento saranno fornite le seguenti informazioni:

  • Docente
  • Numero di crediti formativi (*)
  • Obiettivi formativi
  • Programma/Contenuti
  • Testi/Bibliografia
  • Modalità di verifica dell’apprendimento:

Test in itinere che si svolgeranno durante il corso relativamente alle parti del programma man mano svolte con valore di autoverifica e preparazione all’esame

Prova scritta consiste in quesiti a scelta multipla e domande a risposta aperta breve. E’ necessario ottenere la sufficienza per l’ammissione al colloquio orale.

Colloquio orale mira a valutare la maturazione delle conoscenze e le capacità di collegamento tra le varie parti della disciplina.

  • Strumenti di supporto alla didattica:

forum per discussioni, richieste di chiarimenti, approfondimenti

bacheca per gli annunci di tipo organizzativo

buca delle lettere per la consegna degli esercizi e degli elaborati richiesti dal docente

  • Link ed altre eventuali informazioni
     
  • Orario di ricevimento:

sessione live ambiente virtuale attivato in orari e giorni stabiliti per ciascuna materia.

chat testuale con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file e per “visite guidate” di siti Internet.

(*) 1 CFU = 25 ore: 10 Didattica + 5 Didattica integrativa e laboratori virtuali, verifiche in itinere + 10 Studio individuale, attività collaborative on line.

I processi di apprendimento della Laurea OnLine si svolgono per la maggior parte in rete attraverso un’intensa interazione fra gli studenti, i tutor e i docenti secondo due modalità distinte:

  • attività asincrone attraverso la mail, il forum e le bacheche che non richiedono l’utilizzo simultaneo da parte di docenti e studenti dello stesso strumento, ma ognuno lo utilizza in tempi diversi per sviluppare attività di approfondimento condividendo e confrontando i propri elaborati con quelli degli altri studenti e comunicare tra loro e/o con il corpo docente (tutor e professori), scambiandosi informazioni, spiegazioni, correzioni, chiarimenti.
  • attività sincrone dove gli studenti, divisi per classi, si collegano a un orario prestabilito alle cosiddette sessioni live, un sistema che integra una chat testuale, una video, con una lavagna virtuale, sistemi per la condivisione di file, test in tempo reale, per seguire una spiegazione integrativa, chiarire punti critici, porre delle domande e avere subito la risposta dialogando simultaneamente con il resto della classe. I computer in dotazione/suggeriti agli studenti sono dotati di telecamera integrata per interagire in video con altri 3 utenti. Ciò consente di formare piccoli gruppi di studio e di colloquiare con il docente durante gli orari di ‘ricevimento’.

L’Università Telematica San Raffaele Roma ha progettato un formato didattico che integra in modo coerente tutti gli aspetti chiave di un’esperienza di formazione OnLine: didattica, tecnologia, organizzazione.

Le principali attività  proposte allo Studente sono:

  • studio individuale (sviluppato secondo il ritmo suggerito dai docenti) basato su materiali didattici online e offline che propongono i contenuti di base di ciascun insegnamento in versione multimediale, SAI (Software di Autointerrogazione), esercizi commentati, risorse specifiche messe online dai docenti durante il corso (slide, video, spiegazioni, appunti)
  • forme di apprendimento collaborativo online, insieme ad altri studenti, tutor e docenti utilizzando strumenti asincroni (forum, e-mail, ecc.) e strumenti sincroni (sessioni live).
  • prove di auto valutazione online periodiche su ciascuna materia laddove previste dal Docente

Il corso di Laurea di primo livello e il sistema dei crediti (CFU – Crediti Formativi Universitari), definiscono un corso di studi in base a un numero di crediti acquisiti svolgendo esperienze didattiche a cui sono attribuiti pesi precisi in base all’impegno richiesto allo studente.

Il parametro utilizzato come riferimento (D.M. 4 agosto 2000, pubblicato in S.O. n.170 G.U. del 19/10/2000 n.245) è di 25 ore di lavoro (fruizione lezioni, studio, esercitazioni pratiche) per il conseguimento di un credito. Il percorso di studio completo prevede il conseguimento di 180 crediti in 3 anni, quindi 60 crediti per ogni anno, ovvero 1500 ore/anno per completare il percorso. Scegliendo un numero inferiore ai 60 crediti/anno diminuiscono proporzionalmente le ore di lavoro ed aumenta il tempo necessario per il conseguimento della laurea.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 50 per cento dell’impegno orario complessivo, con percentuali pari al 35% per le attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

La Laurea in  Scienze Motorie, percorso di studio gestito a distanza attraverso il supporto di Internet, permette di personalizzare tempi e modalità di studio senza i vincoli della presenza in aula, di scegliere un percorso di studi su misura a seconda del carico di lavoro che si è in grado di sostenere (sistema dei crediti), comunicare direttamente via Internet in teleconferenza e via email con tutor e docenti, socializzare con facilità ed elevata frequenza con gli altri studenti della classe virtuale di appartenenza.
Sarà utilizzata una piattaforma ICT per l’erogazione di formazione in remoto per la realizzazione di soluzioni di generazione knowledge-based in grado di consentire un salto di qualità conoscitivo.

Il Diploma di Laurea offerto dall’Università Telematica San Raffaele Roma è equivalente a quelli tradizionali offerti dalle università italiane, con le stesse materie di studio, gli stessi crediti formativi, gli stessi carichi di lavoro, gli stessi esami e riconoscimenti della laurea “in presenza” ed è tenuto da docenti di chiara fama e/o di riconoscimento accademico.

Il corso di Laurea OnLine dell’Università Telematica San Raffaele Roma si rivolge a tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale.

In particolare si indirizza a chi desidera organizzare il proprio studio in modo più flessibile senza i vincoli di orario e le necessità di spostamento imposti dalla frequenza. Gli unici vincoli riguardano la presenza ai laboratori per le esercitazioni pratiche nelle discipline che li prevedono.

Il punto di partenza di un percorso inedito ed innovativo come questo è quello di contribuire a sviluppare il livello di professionalità del “Settore Calcio” come comparto di lavoro in grado di generare il 5% del PIL del sistema Italia.

L’obiettivo di questo percorso di laurea è, pertanto, quello di formare un professionista in ambito calcistico con adeguata preparazione culturale di base e con le competenze metodologiche necessarie per condurre, gestire e valutare semplici programmi di attività motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo nel calcio. NON un allenatore, quindi, ma un “operatore” preparato.

Tale obiettivo nasce dalla consapevolezza del mutamento che il mondo del calcio e il “sistema delle istituzioni e delle società” hanno subito in questi ultimi anni, aprendo prospettive lavorative completamente inedite a neo-laureati qualificati. Prospettive che sussistono tanto a livello professionistico che dilettantistico e che sono in grado, se interpretate con adeguate professionalità, di garantire nuove, durature e concrete opportunità professionali.

Il percorso si propone, pertanto, di far conoscere e comprendere approfonditamente ed in maniera professionale allo studente il valore sociale, economico, giuridico, regolamentare e, naturalmente, tecnico-sportivo del calcio, attraverso l’analisi degli aspetti principali dalle differenti materie.

In questa ottica il Corso di Laurea [unico in Italia e non solo], coinvolge operativamente nello svolgimento delle lezioni varie professionalità, in rappresentanza delle differenti anime del calcio: dalle Leghe al mondo delle “componenti tecniche”; dai calciatori agli arbitri, passando per gli allenatori. 

Corsi di Laurea

Social